Evoluzioni sulla tavola negli snow park Salti, rail, boarder-cross: per gli amanti dello snowboard le montagne del Friuli Venezia Giulia promettono emozioni e divertimento grazie a piste e snow park dove gli snowboarder possono praticare in piena libertà e sicurezza il loro sport.Da Piancavallo a Tarvisio passando per il polo sciistico dello Zoncolan, gli appassionati di snowboard troveranno percorsi insoliti e tre snow park dove poter sperimentare nuove acrobazie con la tavola. A Piancavallo c’è il Funk snow park, un’area servita da skilift e dotata di innevamento artificiale potenziato. Il park è diviso in due parti: la prima dove il divertimento è assicurato da due linee con rail, box, bidoni e tronchi; la seconda, invece, è dedicata a riders più esperti, con kikers e box più impegnativi. Lo snowpark è stato realizzato per dare la possibilità agli snowboarder di esercitarsi in piena sicurezza: ogni struttura, infatti, è dotata di cartellonistica che ne evidenzia la difficoltà. Nel Funk snow park di Piancavallo, inoltre, tutte le evoluzioni saranno accompagnate a ritmo di musica grazie a un impianto di 8000 watt di potenza audio. Un’occasione per sperimentare il parco di Piancavallo si avrà il 15 e 16 gennaio 2011 quando il polo ospiterà due gare del circuito di Coppa Europa Freestyle Moguls, evento dedicato ad atleti di altissimo livello che si sfideranno con evoluzioni incredibili tra le difficilissime gobbe preparate appositamente da professionisti. Salti e freestyle anche nel polo dello Zoncolan, a Ravascletto, dove gli amanti della tavola si ritrovano nell’Arena Freestyle snow park, raggiungibile con la sciovia Arvenis. L’area è dotata di piattaforme per ikicker, atterraggi, rail, box e boarder-cross esterno al parco. Anche qui la sicurezza è al primo posto: su ogni struttura un dischetto di vari colori indica il grado di difficoltà dell'evoluzione da compiere. Quest’anno, inoltre, verrà ampliata la zona dedicata ai principianti con nuove strutture facili per chi si approccia per le prime volte al freestyle. Anche le altre zone per park saranno riviste per dare una maggiore fluidità di discesa: non ci saranno più delle zone separate con solo salti o solo rail e box, ma saranno costruite delle linee slope-style complete.A Tarvisio si trova il terzo park della regione, il Tarvisio Gold snow park, un’area recintata raggiungibile via seggiovia, battuta e fresata giornalmente con impianto di innevamento artificiale. Per le evoluzioni sono disponibili numerosi rail, salti da quattro, otto e sedici metri, box e kicker. Lo snow park presenta linee differenti per principianti, medio esperti ed esperti e mette a disposizione un campo scuola per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dello snowboard. Per chi desidera sciare con la tavola in un ambiente incontaminato, Sella Nevea, invece, è uno snow park naturale che offre ai più esperti gobbe, dune e salti, da sperimentare quando le condizioni di sicurezza lo consentono. |
Notizie, informazioni e offerte turistiche per chi desidera concedersi una vacanza. tourinviaggi@yahoo.it
Salti, rail, boarder-cross: per gli amanti dello snowboard le montagne del Friuli Venezia Giulia promettono emozioni e divertimento grazie a piste e snow park dove gli snowboarder possono praticare in piena libertà e sicurezza il loro sport.
di discesa: non ci saranno più delle zone separate con solo salti o solo rail e box, ma saranno costruite delle linee slope-style complete.
“Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore”. Da questi versi, con cui Umberto Saba descrive la sua Trieste, si può far partire il viaggio nella Trieste d’autore, sulle tracce di una città che ha affascinato e ispirato scrittori, letterati e intellettuali di tutta Europa che l’hanno scelta come protagonista delle proprie opere o come luogo in cui vivere. Tra questi si annoverano Italo Svevo, Scipio Slataper, Umberto Saba, Giani e Carlo Stuparich, ma anche letterati stranieri come James Joyce e Richard Francis Burton.
numerosi libri sulle sue esperienze di viaggiatore ed esploratore e alla traduzione di opere della letteratura orientale, “Le mille e una notte” e il “Kama Sutra” su tutte. Burton dedicò molto del suo interesse anche al territorio in cui viveva, pubblicando opuscoli e articoli sui castellieri dell’Istria, sulle terme romane di Monfalcone e sul porto di Trieste.
Esteso su un soleggiato altipiano della Carnia centrale, che dal Monte Arvenis si spinge fino al roccione che sovrasta il fiume Tagliamento, Lauco, borgo autentico d’Italia, affascina i visitatori per la tranquillità e i colori del suo paesaggio, le testimonianze archeologiche, i sentieri naturalistici, la possibilità di praticare sport invernali e degustare i prodotti del territorio.
a Lauco si può sperimentare la pista del Monte Sadi, nella località di Val di Lauco, dotata di una sciovia a funi alte (aperta la domenica) della lunghezza di 700 metri con arrivo a 1400 metri.
Mentre sta per concludersi il tour 2010 dei Bon Jovi, con date in Giappone, Australia e Nuova Zelanda, la rock band americana ha annunciato un nuovo tour europeo per l'estate 2011 che dopo 8 anni includerà anche un concerto in Italia e precisamente il 17 luglio 2011 allo Stadio Friuli di Udine.
Grazie a Music&Live, infatti, sarà possibile ottenere un biglietto in tribuna o prato dormendo due notti in camera doppia o una sola notte in camera singola per avere in omaggio il biglietto in curva.
Situato in una posizione soleggiata tra la foresta di Tarvisio e il centro della città, l’Hotel Edelhof è la scelta giusta per chi desidera coniugare praticità, comfort e tranquillità. La struttura, infatti, è situata vicino agli impianti di risalita del comprensorio e, allo stesso tempo, permette di raggiungere in breve tempo il cuore di Tarvisio.
le camere, inoltre, sono dotate di servizi privati, telefono e televisione.