La perla dell’Oceano Indiano, oltre alle
spiagge da sogno e all’ospitalità di eccellenza per una vacanza di solo
relax, offre un mondo ancora inesplorato fatto di foreste rigogliose,
fiumi, laghi, paesaggi mozzafiato e un entroterra tutto da scoprire.
Mauritius è la meta perfetta per una vacanza “attiva” in grado di
soddisfare le esigenze dei viaggiatori più avventurosi grazie ad
un’ampia gamma di attività outdoor, dalla corsa ai tour in bicicletta,
dal trekking al trail running, dal canyoning all'equitazione, oltre a
numerosi eventi sportivi che animano l’isola. Di seguito alcune
proposte.
Zaino in spalla, abbigliamento comodo e una bicicletta sono i requisiti base per partire alla scoperta dell’entroterra. Electric Bike Mauritius
organizza escursioni giornaliere per scoprire, come veri local, luoghi
naturalistici di grande bellezza. Per esempio, attraversare le terre
colorate di Chamarel e raggiungere l’omonimo villaggio a 283 metri di
altezza; pedalare lungo la costa meridionale dalla spiaggia di Bel Ombre
fino al porto di Souillac, passando per l’antica chiesa di
Saint-Jacques; partire alla scoperta della costa est da Bois des
Amourettes a Grand Port sono solo alcune delle esperienze
disponibili. Tutte le attività prevedono tappe intermedie per vivere il
luogo attraverso i suoi abitanti, le tradizioni locali, i monumenti e
la gastronomia. Inoltre per i veri appassionati delle due ruote, il 23
settembre torna 100km Cycle Tour, la gara ciclistica promossa da Deutsche Bank che ogni anno supporta una specifica causa.
Il paesaggio mauriziano si presta perfettamente anche ad attività di trekking e hiking alla scoperta dell’isola più selvaggia e autentica. Il parco nazionale Black River Gorges, a sud dell’isola, è un paradiso naturale da cui partono numerosi sentieri segnalati di diversa difficoltà tra cui il Macchabée Forest Trail (14 km, andata e ritorno, moderato), il Parakeet Trail (8km, solo andata, faticoso), il Mare Longue Reservoir (12 km, andata e ritorno, moderato). Nella zona sud, Mauritiusattractions organizza l’unico River Trekking, un mix di trekking e climbing, attraversando cascate, ruscelli e ampi laghi. Dalla penisola di Le Morne Barbant, a sud, parte un’escursione di mezza giornata che conduce alla vetta del monte, a 556 metri sul livello del mare, per godere di una vista mozzafiato. Trekking Ile Maurice invece è l’unico operatore ad avere l'autorizzazione a scalare Le Morne.
Se si ama la corsa in montagna da non perdere il 12 agosto la Heritage Southern Peak Trail, una gara di trail running alla scoperta della zona di Bel Ombre,
a sud, che consiste in una gara panoramica da 10km, una sfida da 21km o
un’impresa epica da 55km. E ancora immancabile l’appuntamento con la
maratona Ferney Trail nel cuore della riserva Vallée de Ferney a sud est, che il 15 settembre vedrà correre più di 2000 persone. La manifestazione comprende quattro diverse gare: la Sun Resorts 4km adatta ai piccoli runner già molto competitivi, la Nando’s 10km non agonistica per ammirare le bellezze della valle, la Bank One 20km per sfidare sé stessi e la Mauritius Union 50km
per atleti professionisti. Due eventi imperdibili per unire la passione
della corsa con la bellezza del territorio e vivere un’esperienza
unica.
Avventurarsi nella foresta, saltare da una scogliera di sette metri, provare a volare o camminare su un ponte nepalese sono alcune tra le avventure che si possono svolgere a Mauritius. Nel sud dell’isola, i più coraggiosi potranno vivere l’emozione dell’Half day canyoning al Rivière Papayes o alle cascate Tamarind, un’insieme di trekking, arrampicata e nuoto per esplorare la natura e la sua fauna. Alla Vallee des Couleurs, a sud, si può percorrere un ponte nepalese lungo 350 metri e una zipline lunga 500, mentre nel sud-est è possibile godersi uno spettacolare panorama al Rivière Papaye, percorrendo 3,5 km di ziplines, sorvolando rigogliose foreste, fiumi cristallini e suggestive valli. Se si viaggia in famiglia è d’obbligo una tappa al Treetops Adventure a Ile aux Cerfs, un piccolo isolotto lungo la costa orientale, dove gli alberi sono collegati tra loro da percorsi sospesi, carrucole e ponti traballanti in cui i piccoli potranno cimentarsi.
La
passeggiata a cavallo è un must tra le escursioni dell’isola, che
propone una vasta gamma di attività. Cavalcare lungo la spiaggia di Belle Mare, nella parte orientale, per godersi i colori dell’alba, avventurarsi nella riserva naturale Domaine de l'Etoile, nell’entroterra, osservare al galoppo gli splendidi colori del tramonto sulla spiaggia di Riambel, nella zona sud. Lungo la penisola di Le Morne,
costa sud-ovest, è possibile vivere l’avventura di una passeggiata a
cavallo tra la spiaggia e il mare, immergendosi nelle acque cristalline
per vivere un’esperienza romantica e divertente allo stesso tempo. Le
attività a cavallo coinvolgono tutta la famiglia e in generale sono
adatte anche ai più piccoli, ad esempio l’esperienza di Kids Pony Ride a Domaine de L’Etoile.
Zaino in spalla, abbigliamento comodo e una bicicletta sono i requisiti base per partire alla scoperta dell’entroterra. Electric Bike Mauritius
organizza escursioni giornaliere per scoprire, come veri local, luoghi
naturalistici di grande bellezza. Per esempio, attraversare le terre
colorate di Chamarel e raggiungere l’omonimo villaggio a 283 metri di
altezza; pedalare lungo la costa meridionale dalla spiaggia di Bel Ombre
fino al porto di Souillac, passando per l’antica chiesa di
Saint-Jacques; partire alla scoperta della costa est da Bois des
Amourettes a Grand Port sono solo alcune delle esperienze
disponibili. Tutte le attività prevedono tappe intermedie per vivere il
luogo attraverso i suoi abitanti, le tradizioni locali, i monumenti e
la gastronomia. Inoltre per i veri appassionati delle due ruote, il 23
settembre torna 100km Cycle Tour, la gara ciclistica promossa da Deutsche Bank che ogni anno supporta una specifica causa.Il paesaggio mauriziano si presta perfettamente anche ad attività di trekking e hiking alla scoperta dell’isola più selvaggia e autentica. Il parco nazionale Black River Gorges, a sud dell’isola, è un paradiso naturale da cui partono numerosi sentieri segnalati di diversa difficoltà tra cui il Macchabée Forest Trail (14 km, andata e ritorno, moderato), il Parakeet Trail (8km, solo andata, faticoso), il Mare Longue Reservoir (12 km, andata e ritorno, moderato). Nella zona sud, Mauritiusattractions organizza l’unico River Trekking, un mix di trekking e climbing, attraversando cascate, ruscelli e ampi laghi. Dalla penisola di Le Morne Barbant, a sud, parte un’escursione di mezza giornata che conduce alla vetta del monte, a 556 metri sul livello del mare, per godere di una vista mozzafiato. Trekking Ile Maurice invece è l’unico operatore ad avere l'autorizzazione a scalare Le Morne.
Se si ama la corsa in montagna da non perdere il 12 agosto la Heritage Southern Peak Trail, una gara di trail running alla scoperta della zona di Bel Ombre,
a sud, che consiste in una gara panoramica da 10km, una sfida da 21km o
un’impresa epica da 55km. E ancora immancabile l’appuntamento con la
maratona Ferney Trail nel cuore della riserva Vallée de Ferney a sud est, che il 15 settembre vedrà correre più di 2000 persone. La manifestazione comprende quattro diverse gare: la Sun Resorts 4km adatta ai piccoli runner già molto competitivi, la Nando’s 10km non agonistica per ammirare le bellezze della valle, la Bank One 20km per sfidare sé stessi e la Mauritius Union 50km
per atleti professionisti. Due eventi imperdibili per unire la passione
della corsa con la bellezza del territorio e vivere un’esperienza
unica. Avventurarsi nella foresta, saltare da una scogliera di sette metri, provare a volare o camminare su un ponte nepalese sono alcune tra le avventure che si possono svolgere a Mauritius. Nel sud dell’isola, i più coraggiosi potranno vivere l’emozione dell’Half day canyoning al Rivière Papayes o alle cascate Tamarind, un’insieme di trekking, arrampicata e nuoto per esplorare la natura e la sua fauna. Alla Vallee des Couleurs, a sud, si può percorrere un ponte nepalese lungo 350 metri e una zipline lunga 500, mentre nel sud-est è possibile godersi uno spettacolare panorama al Rivière Papaye, percorrendo 3,5 km di ziplines, sorvolando rigogliose foreste, fiumi cristallini e suggestive valli. Se si viaggia in famiglia è d’obbligo una tappa al Treetops Adventure a Ile aux Cerfs, un piccolo isolotto lungo la costa orientale, dove gli alberi sono collegati tra loro da percorsi sospesi, carrucole e ponti traballanti in cui i piccoli potranno cimentarsi.
La
passeggiata a cavallo è un must tra le escursioni dell’isola, che
propone una vasta gamma di attività. Cavalcare lungo la spiaggia di Belle Mare, nella parte orientale, per godersi i colori dell’alba, avventurarsi nella riserva naturale Domaine de l'Etoile, nell’entroterra, osservare al galoppo gli splendidi colori del tramonto sulla spiaggia di Riambel, nella zona sud. Lungo la penisola di Le Morne,
costa sud-ovest, è possibile vivere l’avventura di una passeggiata a
cavallo tra la spiaggia e il mare, immergendosi nelle acque cristalline
per vivere un’esperienza romantica e divertente allo stesso tempo. Le
attività a cavallo coinvolgono tutta la famiglia e in generale sono
adatte anche ai più piccoli, ad esempio l’esperienza di Kids Pony Ride a Domaine de L’Etoile.
WAKE
UP CALL combina la storica passione per la musica di W Hotels con la
filosofia del brand Whatever/Whenever®, offrendo un’esperienza di
festival unica al mondo all’interno dei favolosi spazi degli hotel.
Accessibile in esclusiva ai soci dei programmi fedeltà Starwood
Preferred Guest (SPG) e Marriott Rewards, il festival prevede un ricco
programma: dai party nel WET deck a bordo piscina, fino alle masterclass
con i DJ e alle performance live dei nomi più caldi della scena
musicale internazionale, come Chromeo, Phantogram, Charli XCX, Martin Solveig, Gorgon City, Sam Feldt e Angus & Julia Stone. W
riscrive a suo modo le regole dei festival musicali, creando
un’esperienza allo stesso tempo straordinaria e divertente, dove le
giornate iniziano e terminano all’interno di sistemazioni di lusso. Al
posto dei fiumi di folla, vedute panoramiche sul mare da condividere su
Instagram. Invece delle pozze di fango, concerti live a bordo piscina.
In altre parole, è tempo per una vera e propria WAKE UP CALL.









Penisola di Nicoya:
non a caso gli studi dell’Università di Costa Rica hanno dimostrato
come in questo territorio l'acqua ricca di calcio, il cibo sano, e lo
stile di vita "pura vida" siano i segreti della longevità. A Nicoya,
presso la Playa di Nosara, si trova il
fare
yoga al tramonto. I più esperti possono anche provare con il SUP yoga a
bordo della tavola Stand Up Paddle cullati dall’Oceano Pacifico. Per un
soggiorno davvero speciale, il
biologicamente intenso in termini di biodiversità del mondo. Qui, nell’eco hotel
Dall'altra parte del Paese, sulla costa caraibica,